Savitar significa “colui che dona la Vita”, meglio noto come Surya, ovvero il nostro Sole, è venerato nel GAYATRI MANTRA, il più importante dei mantra nei Veda. Savitar conferisce il potere dei mantra, i sacri suoni che possono attivare meravigliosi cambiamenti in noi e nel nostro mondo esterno.

Questa settimana ci immergiamo profondamente nel magico suono del GAYATRI MANTRA e sintonizziamo la nostra coscienza con quelle sacre vibrazioni.

Mentre vieni assorbito in quel suono, distaccati dall’attività mentale e lascia che la Saggezza Luminosa di Savitar entri dentro di te per ispirarti, guidarti e porre nelle tue “mani” ciò di cui hai disperatamente bisogno.

Om Bhur bhuvah svahah
Tat savitur varenyam
Bhargo Devasya dheemahi
Dheeyo yonah prachodayaat

Significato delle singole parole:

  • Om: Brahman (l’Assoluto). Suono come base della creazione.
  • Bhur: si riferisce alla terra e al mondo terreno, materiale, piano materiale dell’Esistenza
  • Bhuvah: Aria, il mondo sottile. L’atmosfera, l’etere. Bhuvah è anche Prana Shakti, il potere dell’energia vitale, piano sottile dell’Esistenza.
  • Svaha: Il cielo, come dimora degli Dei, piano celeste dell’Esistenza.
  • Tat: Quello. Paramatma, Dio o Brahma. La realtà ultima è definita semplicemente “quello” perché è al di là di ogni descrizione.
  • Savitur: Indica la divinità Savitri (che è l’origine di tutto l’Universo, l’inizio del tutto, il sé interiore dell’uomo, l’essenza Divina che è in ciascun essere vivente). La forza vivificante del sole, il Divino Sole (Surya).
  • Varenyam: Degno di adorazione, l’Assoluto
  • Bhargo: Lo splendore, l’effulgenza spirituale, la luce che dona la saggezza, luce gloriosa
  • Devasya: La realtà divina, luce divina.
  • Dhimahi: Noi contempliamo, meditiamo
  • Dhi Yo: L’intelletto, la mente (Dhi Yo Yo Nah)
  • Yo: Che.
  • Nah: Il nostro.
  • Prachodayat: Illuminazione, guida, ispirazione

Esistono diverse traduzioni-interpretazioni, non si può dire che una sia più giusta dell’altra, perché il vero significato di questo mantra sarà colto soltanto con la pratica e con lo sviluppo della saggezza.

  • Prima traduzione/interpretazione: “Meditiamo sullo splendore eccelso del divino Sole (Vivificante), possa Egli illuminare le nostre menti”
  • Seconda traduzione/interpretazione: “Contempliamo lo splendore spirituale del Divino Sole, possa la sua luce illuminare e guidare la mia mente, così come risplende nei tre piani dell’Esistenza”
  • Terza traduzione/interpretazione (come mantra alla divinità Gayatri) “Possa la luce divina del Supremo illuminare il nostro intelletto, per condurci lungo un percorso di rettitudine”
  • Quarta traduzione/interpretazione “Desidero concentrarmi e quindi ottenere l’adorabile splendore di Savitri, la luce effulgente dell’illuminazione e della lungimiranza, che possa sempre risplendere nella mia mente così come risplende nei tre mondi nel passato, presente e futuro.”
  • Quinta traduzione/interpretazione di Swami Vivekananda “Meditiamo sulla gloria di questo Essere che ha prodotto questo universo; possa Egli illuminare le nostre menti.”
  • Sesta traduzione/interpretazione (come mantra alla divinità Gayatri) “O Madre Divina il nostro cuore é coperto di tenebre Ti preghiamo allontana da noi questa oscurità ed accendi la Luce dentro di noi.”
  • “Desidero concentrarmi e quindi ottenere  l’adorabile splendore di Savitri, la luce efulgente  dell’illuminazione e della lungimiranza, che possa sempre risplendere nella mia mente così come risplende nei tre mondi nel passato, presente e futuro.”

Gli effetti di questo mantra sono:

  • Permette di acquisire saggezza, lungimiranza e capacità di discernimento
  • Allontana tutto ciò che è negativo, che sia esso interno (paure, ansia, …) che di esterno
  • Purifica gli ambienti in cui è cantato
  • Aiuta a liberarsi dalla ruota del Karma
  • Aiuta ad esprimere gratitudine e di conseguenza ad ottenerne gli effetti
  • Riequilibra di tutti i chakra e canali sottili del corpo

Il Gāyatrī mantra, secondo i testi antichi, dovrebbe essere recitato all’alba e al tramonto,

E’ uno dei mantra più popolari, anche se non si rivolge ad una divinità specifica, bensì al Sole, Il Gāyatrī mantra è anche stato associato alla dea Gayatri, moglie del dio creatore Brahma. Si trova nel terzo libro del Rigveda e nelle Upanishad.
Oggigiorno il mantra viene cantato almeno 3 volte all’alba (tra le 4 e le 8) e almeno 3 volte al tramonto (tra le 16 e le 20), inteso come preghiera e canto sacro. Cantando il mantra quotidianamente come sopra descritto, le scritture hindu spiegano che l’uomo potrà trascendere il proprio karma, liberandosi da esso, e raggiungere lo stato in cui sussiste l’azione senza desiderio (nishkama-karma).

Inoltre, è un mantra che purifica la mente, che allontana le tenebre (sia interne che esterne), protegge, sostiene.

Sai Baba, un famoso maestro spirituale autore di numerosi libri, dice: “Se cantate il Gayatri e rispettate ogni essere come manifestazione di Dio, gli effetti si sommeranno e porteranno ad un grande risultato nella nostra vita, infondendo in voi nobiltà e acume”.

Secondo i Veda, uno dei principali problemi dell’essere umano è che si dimentica della sua natura divina, questo mantra quindi aiuta a riconnettersi con essa.

Il Gāyatrī mantra ha un duplice “potere”: quello della preghiera e della combinazione dei suoni delle sillabe, e il potere derivante dalla comprensione del suo significato.

Le sillabe, quando pronunciate (non pensate), vanno a influenzare tutti i chakra e i canali sottili del corpo umano: la pronuncia corretta in questo caso è fondamentale. E’ comunque sempre efficace anche se non si conosce il significato, dal momento che il sanscrito ha una valenza neuro-linguistica unica.


Oṃ Shanti ॐॐॐ

Dove?

A Fossano Piazza A. G. Ambrosoli 7

Chi può partecipare?

La pratica è adatta per tutti i livelli e non richiede alcuna preparazione, adatta anche ai principianti

Cosa portare?

Vestiti comodi. Se hai questo materiale, porta un cuscino, una copertina, il tappetino.

Letture consigliate: Uno Yoga al giorno di Jayadev Jaerschky

Fonti: Uno Yoga al giorno di Jayadev Jaerschky; Giardinodimezzo.eu; Swami Satyananda Saraswati, “Asana Pranayama Mudra Bandha”

I corsi

I corsi partono ogni anno a Settembre e finiscono a Giugno a Fossano e a Savigliano! Durante tutta l’estate ci sono calendari con lezioni speciali e pratiche in natura! Oltre i corsi normali organizziamo tutto l’anno seminari residenziali e weekend in tutta Italia e all’estero. Chiedi per informazioni.

Centro Shakti, Centro Ananda Yoga Fossano, Vitadayoghina: Piazza Avvocato Giorgio Ambrosoli 7, Fossano.

Vivi nella gioia, stai nella gratitudine